Dipinto «PESVER», Stefano Mazzolini - Jose Art Gallery
Dipinto «PESVER», Stefano Mazzolini - Jose Art Gallery
PESVER — comprare
PESVER — painting
PESVER — ordinare
PESVER — comprare online
Richiedi più immagini
Preferitichevron_bottomSalvare
1

PESVER

Opere d'arte originali, 72×103 cm, 2020
810 €EUR
Spedizione e tasse incluse
Ho bisogno di aiuto?
Opere d'arte originali con certificato di autenticità
Metodi di pagamento sicuri: carta, banca
Reso gratuito entro 14 giorni
Consegna globale esperta, tutti i costi inclusi
Trovare arte simile

Caratteristiche del Dipinto “PESVER”

Anno di creazione2020
Dimensioni72 L × 103 A × 1 P   cm
Tipi di artepittura
Stilemoderno
Generenatura morta
Materialitecnica mista, cartone
Metodo di imballaggioscatola di legno
Parole chiave
schizzodisegnorappresentazionearteprogettomodellograficocurvastrutturaformasilhouetteretròdecorativoartisticodecorazione

Descrizione dell'opera “PESVER”

Traduzione automatica

Creato da Stefano Mazzolini nel 2020, questo moderno collage di natura morta utilizza la carta per rendere trame e forme complesse. L'opera d'arte misura 72x103x1 cm e mostra la maestria nel fondere schizzo, disegno e design grafico per creare un pezzo con motivi che riflette sia lo stile retrò che quello contemporaneo. La scelta dei materiali e delle tecniche da parte dell'artista si traduce in una trama distintiva che invita gli spettatori a esplorare la profondità e le complessità del design.

Opere d'arte all'interno

interior
interior
interior
interior
Informazioni sull'artista

Stefano Mazzolini è nato a Parma nel 1968. All'età di nove anni è stato candidato al premio “Design e Città” indetto dal Comune di Parma. Nel 1989 si diploma Maestro d'Arte in Decorazione Pittorica presso l'Istituto Paolo Toschi di Parma. Si dedicò per diversi anni al restauro e alla conservazione dei dipinti murali. Nel 1990 vive prima a Londra e successivamente si trasferisce per un breve periodo a New York. Manifesta il suo stile grafico in modo gestuale e immediato, la linea dinamica crea gocce di acrilico su carta. Macchie pilotate ben gestite senza seguire disegni e progetti, sostituendo quindi il pennello con fiale e spatola. Si formano ritratti intriganti, ambienti fiabeschi e animali mitologici, figure fantastiche animano un caos controllato. Realizza silhouette di soggetti androgini, utilizzando collage di carta per assemblare e incollare strati di volti sempre nascosti e minimali. Con colori acrilici misti e smalti ottiene tessuti, pelli colorate che applica su tela avvolgendo l'opera, innesti metallici, applicazione di vari elementi, i soggetti sono sempre volutamente ambigui e liberi di essere interpretati, input per raggiungere i nostri sogni. Tagliando la tela e sovrapponendola costruisce il dipinto in scultura. Manipola il tessuto del dipinto portando l'immagine alla tridimensionalità. Mentre sulla tela ad olio esprime la sua visione delle campiture di colore nascoste, evanescenti, sfumate da trasparenze ma precise nel rappresentare oggetti, persone e cose intrinseche e formate da una struttura molto complessa come tutto ciò che vive e forma. Cenni di città, paesaggi tra natura e animali che interagiscono empaticamente con oggetti dettagliati, scenari convulsi di piani e prospettive neomoderne, dove la visione dell'uomo è assente, ma comunque ricca della sua umanità in ogni circostanza. Con la scultura rafforza l'identità artistica. Inventando così una nuova rappresentazione tridimensionale, un'invenzione esclusiva della scultura in Lycra. La resina, tessuto sintetico trattato e consolidato, propone una nuova concezione della scultura, figure umane e aliene, sagome stilizzate, sempre sospese tra sacro e profano, panneggi a formare personaggi usciti dal passato e rivisitati in chiave moderna. Nella sua produzione più recente l'ombra sembra vincere sulla luce, la luminescenza è il comune denominatore che trasfigura il visibile in ogni forma, traccia una memoria con contorni di slanci abbaglianti come a svelare l'anima che ogni forma vivente e non vivente genera la stessa questione. Emergono come tante scariche elettriche, tracce che il deterioramento del tempo porta alla disgregazione della materia stessa, creando buchi d'assenza, difformità nel tessuto che tra le trame della composizione fisica genera una sorta di memoria del soggetto, raccontando così le vere origini del soggetto raffigurato. Personaggi, nature morte, invenzioni, corpi, oggetti sono raffigurati con un'espressività inquieta come passati attraverso uno scanner della memoria, una lastra del passato in cui viveva di energia propria e oggi con il degrado del tempo permane l'aura della memoria. Un cosmo di cose e fatti per restare in equilibrio tra figurazione e astrazione.

Visualizzato recentemente - 0 Opere d'arte
Raccomandazioni