Movimento artistico del Precisionismo

Art Rev'yu
03 aprile 2024
Movimento artistico del Precisionismo
 Gli artisti del Precisionismo utilizzarono linee nette, forme geometriche e una tavolozza di colori tenui per creare rappresentazioni altamente dettagliate e spesso idealizzate di fabbriche, ponti, grattacieli e altri simboli della modernità. In questo articolo esploreremo la storia, le caratteristiche e gli artisti chiave del movimento del Precisionismo.

Celebrare la bellezza dell'America industriale nel Precisionismo

Il Precisionismo emerse all'inizio del XX secolo come risposta alla rapida industrializzazione e urbanizzazione dell'America. Gli artisti associati a questo movimento cercarono di catturare la precisione e l'ordine del mondo moderno attraverso le loro opere. Si ispirarono alle linee pulite e alle forme geometriche di fabbriche, ponti e grattacieli, nonché alle macchine e alla tecnologia che li alimentavano.

Precisionism
Paul Strand, Wall Street, 1915

Definizione di arte del precisionismo

Il precisionismo è stato un movimento artistico emerso all'inizio del XX secolo negli Stati Uniti. Era caratterizzato da forme geometriche precise e ben definite, spesso raffiguranti paesaggi industriali e urbani con un'attenzione particolare alla chiarezza, all'ordine e alla struttura. Gli artisti precisionisti miravano a catturare l'essenza della modernità e del progresso attraverso le loro opere, utilizzando una tavolozza di colori tenui ed enfatizzando la bellezza degli oggetti e dell'architettura fatti a macchina.

Movimento artistico del precisionismo

Gli artisti precisionisti spesso utilizzavano una tavolozza di colori tenui ed enfatizzavano linee e forme nitide e chiare nelle loro opere. Il loro obiettivo è creare un senso di ordine e struttura, riflettendo l'efficienza e la razionalità del mondo moderno. Tra gli artisti precisionisti più famosi ricordiamo Charles Sheeler, Charles Demuth e Georgia O'Keeffe.

Il precisionismo è stato un movimento artistico modernista emerso negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. Si caratterizzava per l'attenzione alle rappresentazioni precise, chiare e nitide di soggetti industriali e urbani. Gli artisti precisionisti utilizzavano superfici lisce, linee nitide e forme geometriche per creare rappresentazioni altamente dettagliate e realistiche dei loro soggetti. Spesso utilizzano una tavolozza di colori limitata, privilegiando toni freddi e neutri.
Il precisionismo fu influenzato dal cubismo, dal futurismo e da altri movimenti artistici moderni, ma fu anche una risposta alla rapida industrializzazione e urbanizzazione dell'America. Gli artisti precisionisti cercarono di catturare la bellezza e l'ordine del mondo moderno, con le sue fabbriche, i suoi grattacieli e le sue macchine. Essi celebravano la precisione e l'efficienza della tecnologia moderna, pur riconoscendone il potenziale di alienazione e disumanizzazione.

Stile artistico del Precisionismo
Charles Demuth, Chimney and Watertower, olio su tavola da composizione, 1931

Esempi di arte del Precisionismo

L'arte del Precisionismo si caratterizza per le sue linee nette e chiare e per le forme geometriche, spesso raffiguranti scene industriali e urbane incentrate sulla precisione e sull'ordine. Alcuni esempi di arte del Precisionismo sono:
  • "Paesaggio classico" di Charles Sheeler (1931);
  • "Strada di New York con luna" di Georgia O'Keeffe (1925);
  • "Il mio Egitto" di Charles Demuth (1927);
  • Ralston Crawford, "Oregon: Il ponte" (1938);
  • "Manhattan" di Louis Lozowick (1927);
  • "Queensborough Bridge" di Elsie Driggs (1927);
  • "Watch" di Gerald Murphy (1925);
  • Finestre di fabbrica" di Preston Dickinson (1928);
  • "Paesaggio industriale" di Niles Spencer (1927);
  • "Dea dell'elettricità" di Morton Livingston Schamberg (1916).

Caratteristiche dell'arte del precisionismo

Il precisionismo è stato un movimento artistico emerso all'inizio del XX secolo, caratterizzato dall'attenzione per le rappresentazioni precise e chiare di soggetti industriali e urbani. Lo stile è spesso caratterizzato da linee nette, forme geometriche e superfici lisce, che creano un senso di ordine e struttura. Gli artisti precisionisti miravano a catturare la bellezza del mondo moderno, con le sue fabbriche, i suoi ponti e i suoi grattacieli, e spesso utilizzavano una tavolozza di colori tenui per enfatizzare le forme dei loro soggetti. Alcune delle caratteristiche principali dell'arte del Precisionismo sono:
  • Linee nitide e forme geometriche;
  • Superfici lisce e forme chiare;
  • Soggetti industriali e urbani;
  • Palette di colori tenui. Precisionism
    Charles Rosen, Sidewheel in the Rondout

Urban Landscape Art Precisionism

L'arte del Precisionismo è caratterizzata da linee nette e chiare e da forme geometriche, spesso raffiguranti paesaggi industriali e urbani. Nel contesto dei paesaggi urbani, gli artisti precisionisti hanno cercato di catturare l'ordine e la struttura della città, spesso raffigurando le sue caratteristiche architettoniche e tecnologiche con un alto livello di dettaglio e precisione. Edifici, ponti e fabbriche erano soggetti comuni, così come macchinari e altri simboli della modernizzazione. 

L'uso di una tavolozza di colori limitata e l'enfasi sulla forma rispetto all'emozione hanno creato un senso di distacco e oggettività, riflettendo il fascino dell'artista per l'era delle macchine e l'efficienza dell'industria moderna. Alcuni esempi di paesaggio urbano precisionista sono il "Paesaggio americano" (1930) di Charles Sheeler, che raffigura una centrale elettrica in un ambiente rurale, e "Il mio Egitto" (1927) di Charles Demuth, che presenta una rappresentazione stilizzata di un montacarichi di Lancaster, in Pennsylvania.

Influenze stilistiche dell'arte precisionista

Il precisionismo ha avuto un impatto significativo sull'arte e sulla cultura americana. Ha contribuito a stabilire uno stile artistico unicamente americano, distinto dalle tradizioni europee. Il movimento rifletteva anche l'ottimismo e la fiducia dell'epoca, mentre l'America emergeva come potenza industriale globale.

Opere d'arte del Precisionismo
Charles Demuth, Incenso di una nuova chiesa (1921)

Oggi il Precisionismo continua a influenzare l'arte contemporanea e il design. La sua enfasi sulle linee pulite e sulle forme geometriche è visibile in tutto, dall'architettura al design grafico. La celebrazione del movimento della tecnologia e dell'industria risuona anche con la nostra era digitale, mentre continuiamo a navigare nel complesso rapporto tra esseri umani e macchine.

🎨 Leggi di più su altri stili d'arte
Artisti popolari
Lisa Daniels
Livelli ombreggiatiVoglia di viaggiareAmarenaPotenza del gioco
Oleg Rak
Oleg Rak
Artista
Stagno a Giverny 5Raggio di solePiù veloce del vento 2Inizio estate
Elena Sokolova
Cani al mareLasciaci giocare!Prima dell'inizioDiga - la strada di Schiedam
Visualizza tutti gli artisti
Opere popolari
Gatto sul tavolo.
70×60 cm, olio/tela
Nataliya Pashkovska
771 USD
Mattina 4m
40×30 cm, olio/tela
Dobrodiy Alexandr
578 USD
Meraviglia del mondo Stonehenge
80×60 cm, olio/tela
Boris Subotic
1.749 USD
Perla
80×60 cm, acrilico/tela
Hanna Maris
1.394 USD
Visualizza tutte le opere d'arte