Movimento artistico CoBrA

Art Rev'yu
03 aprile 2024
Movimento artistico CoBrA
CoBrA, acronimo di Copenhagen, Bruxelles, Amsterdam, è stato un importante gruppo artistico europeo d'avanguardia attivo dal 1948 al 1951. In questo articolo parleremo di questo movimento artistico come risposta alla disillusione del dopoguerra e al desiderio di liberarsi dai vincoli dei movimenti artistici esistenti.

CoBrA Art Group: Breaking Boundaries

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i Paesi Bassi erano isolati dalla scena artistica internazionale. Il CoBrA fu formato da Karel Appel, Constant, Corneille, Christian Dotremont, Asger Jorn e Joseph Noiret l'8 novembre 1948 al Café Notre-Dame di Parigi. Il CoBrA si formò poco dopo la guerra e comprendeva artisti disillusi dal panorama artistico esistente. Cercarono di allontanarsi dal naturalismo e dall'astrazione, abbracciando la sperimentazione e la spontaneità. Ispirati dall'arte infantile, dalle forme primitive e da artisti come Paul Klee e Joan Miró, gli artisti CoBrA sostenevano la completa libertà di colore e forma.

CoBrA
Karel Appel. Finestra della Kruiskerk, chiesa di Geleen, 1957

Stile artistico CoBrA

Gli artisti CoBrA privilegiavano il processo rispetto al prodotto, traendo ispirazione da elementi primitivi, mitici e folcloristici. Rifiutavano le costrizioni delle forme d'arte tradizionali, optando per un uso sfrenato del colore, per una pennellata violenta e per figure umane distorte. La loro arte rifletteva una fusione di conscio e inconscio, rifiutando la disumanizzazione dell'astrazione a favore di un approccio espressivo e spontaneo.

Le mostre del CoBrA presentavano dipinti semi-astratti caratterizzati da colori vibranti, pennellate dinamiche e figure distorte. La prima grande mostra del gruppo allo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1949 scatenò polemiche e critiche. Le mostre successive a Liegi, in Belgio, e in altre città europee consolidarono ulteriormente la reputazione del CoBrA come movimento artistico innovativo.

Caratteristiche dello stile artistico CoBrA

Il gruppo CoBrA ha cercato di allontanarsi dalle norme artistiche tradizionali e di creare una nuova forma di espressione spontanea, sperimentale e libera da vincoli. In questo articolo esploreremo le caratteristiche principali dello stile artistico CoBrA, che si distingue per l'uso audace del colore, la pennellata espressiva e l'enfasi sulla mitologia e il folklore. Dal rifiuto dell'estetica tradizionale all'abbraccio del primitivismo e dell'immaginario infantile, l'arte CoBrA continua a ispirare e sfidare artisti e pubblico:
  • Spontaneità: Gli artisti CoBrA hanno abbracciato la spontaneità nel loro processo creativo, privilegiando l'improvvisazione e la sperimentazione rispetto a un'attenta pianificazione.
  • Colori vivaci: L'uso di colori audaci e vibranti era un segno distintivo dell'arte CoBrA, che rifletteva il rifiuto del movimento delle norme artistiche convenzionali.
  • Pennellata dinamica: Gli artisti CoBrA impiegavano una pennellata energica ed espressiva, che spesso risultava in tratti audaci e gestuali.
  • Figure distorte: le figure umane rappresentate nell'arte CoBrA erano spesso distorte e astratte, riflettendo l'interesse del movimento per l'arte primitiva e popolare.
  • Influenze primitive: l'arte CoBrA traeva ispirazione dalle forme d'arte primitive, compresi i disegni dei bambini e l'arte popolare, incorporando elementi di spontaneità ed espressione grezza.
  • Libertà di forma: Gli artisti del movimento CoBrA sostenevano la completa libertà di forma, rifiutando i vincoli delle tecniche artistiche tradizionali e abbracciando la sperimentazione.
  • Simbolismo espressivo: l'arte CoBrA spesso trasmetteva significati simbolici attraverso immagini espressive ed emotive, riflettendo le esperienze personali degli artisti e le critiche della società.
  • Creatività sfrenata: Lo stile CoBrA celebrava la creatività disinibita, incoraggiando gli artisti a esplorare tecniche e idee non convenzionali senza temere giudizi o censure.
  • Estetica infantile: L'estetica infantile dell'arte CoBrA enfatizzava un senso di meraviglia, giocosità e immaginazione, invitando gli spettatori a riconnettersi con la loro innata creatività e spontaneità.
  • L'interazione tra conscio e inconscio: Gli artisti del CoBrA hanno esplorato l'interazione tra espressione conscia e inconscia, creando opere d'arte che sfumano i confini tra realtà e fantasia.
CoBrA Art
Karel Appel. L'Elefante, ora all'Università del Maryland

Movimento artistico CoBrA

Nonostante la sua breve durata, il CoBrA ha lasciato un impatto duraturo sullo sviluppo del Tachisme e dell'espressionismo astratto europeo. L'enfasi posta dal movimento sulla spontaneità, la sperimentazione e la libertà di espressione ha aperto la strada alle future generazioni di artisti per esplorare nuove frontiere artistiche.
La breve ma influente esistenza del CoBrA ha segnato un capitolo significativo nella storia dell'arte d'avanguardia. Attraverso il loro rifiuto delle convenzioni artistiche e l'abbraccio della spontaneità, gli artisti CoBrA hanno sfidato i confini delle forme d'arte tradizionali, lasciando dietro di sé un'eredità di innovazione e libertà creativa che continua a ispirare gli artisti di oggi.

🎨 Per saperne di più su altri stili d'arte.
Artisti popolari
Rajnish Wadhwa
La gloria del cieloUna base di affettoFlusso libero in densità,I pensieri positivi
Carlos Duque
UFO ED ESTATEGIUDA ISCARIOTADonna del caffè IVNotte Jazz
Sanja Dakic
La mia eternitàPioveràSpirito liberoLa tranquillità
Visualizza tutti gli artisti
Opere popolari
IL GIORNO STA ARRIVANDO
36×26 cm, olio/tela
Liubov Kuptsova
631 USD
Faro il bravo
70×60 cm, acrilico/legno
Jonathan Grego
1.618 USD
Torrente Florida
78×63 cm, olio/tela
Brad Thomas
1.515 USD
Rinoceronte(b)
47×23 cm, Bronzo
Sergiy Brilov
7.791 USD
Visualizza tutte le opere d'arte