Movimento artistico Avant Garde

Art Rev'yu
03 aprile 2024
Movimento artistico Avant Garde
L'Avanguardia si riferisce ad artisti, compositori, scrittori e architetti che sfidano deliberatamente i confini e le convenzioni tradizionali delle loro discipline. Gli artisti dell'Avanguardia si prefiggono di sovvertire le norme estetiche e le pratiche artistiche tradizionali. In questo articolo parleremo delle loro opere provocatorie che spesso scioccavano la sensibilità borghese dell'epoca. 

Definizione di Arte d'Avanguardia: Rompere gli schemi

L'arte d'avanguardia si riferisce a opere sperimentali, innovative e in anticipo sui tempi. Il termine "avanguardia" deriva da una frase francese che significa "avanguardia" o "guardia avanzata" - riferendosi alla posizione più avanzata di un'unità militare che avanza. Nel contesto artistico, l'arte d'avanguardia si spinge oltre i confini e sfida le tradizioni. Inventa nuove forme di espressione artistica, spesso rifiutando regole e convenzioni consolidate. Le avanguardie sono emerse soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo con movimenti che cercavano di rovesciare i gusti accademici e borghesi del passato a favore di prospettive sociali e politiche radicali.

Avant-Garde
Marcel Duchamp, Fontana, 1917; fotografia di Alfred Stieglitz

Caratteristiche chiave dello stile artistico d'avanguardia

Ora esploreremo le caratteristiche chiave dello stile artistico d'avanguardia e come ha influenzato lo sviluppo dell'arte moderna e contemporanea. Dal suo rifiuto dell'estetica tradizionale all'abbraccio di nuove tecnologie e mezzi, l'arte d'avanguardia continua a ispirare e sfidare artisti e pubblico:
  • Sperimentazioni formali radicali: L'arte d'avanguardia utilizza spesso nuovi materiali, tecniche e mezzi. Gioca con l'astrazione, la distorsione e gli estremi di colore, forma e texture.
  • Sfida delle convenzioni: L'arte d'avanguardia spesso sfida le aspettative su come l'arte dovrebbe apparire e su come dovrebbe essere creata. Rompe con gli stili e le tecniche tradizionali.
  • Rifiuto della cultura tradizionale: L'arte d'avanguardia è spesso portatrice di commenti politici e sociali sovversivi. In genere si posiziona in opposizione all'arte borghese, commercializzata e istituzionalizzata.
  • Scioccante e provocatoria: L'arte d'avanguardia mira a scuotere gli spettatori dai modi abituali di percepire il mondo. Utilizza la provocazione, la giustapposizione e le combinazioni insolite per generare tensione.
Sebbene inizialmente scioccante, molta arte d'avanguardia ha influenzato nel tempo l'arte tradizionale. Le sue innovazioni hanno aperto nuovi orizzonti creativi e aperto la strada a movimenti futuri.

Fauvismo
Henri Matisse, Le bonheur de vivre, 1905-1906

Movimento artistico d'avanguardia

L'avanguardia emerse come orientamento artistico a metà del XIX secolo. Le rivoluzioni in Europa ispirarono una rottura radicale con le tradizioni accademiche, stimolando la sperimentazione e l'attivismo sociale. Tra le prime avanguardie più importanti si annoverano:
  • Realismo: Gli artisti realisti rifiutano le rappresentazioni idealizzate a favore di soggetti quotidiani contemporanei in modo crudo e senza fronzoli.
  • Impressionismo: Gli impressionisti usavano pennellate rapide e visibili e si concentravano sulla cattura dell'immediatezza della luce e dell'atmosfera. Il loro lavoro creava sensazioni piuttosto che rappresentazioni letterali.
  • Post-impressionismo: Artisti come Van Gogh e Gauguin si sono basati sui principi dell'Impressionismo, ma con un uso più audace e simbolico del colore, un'applicazione più spessa della pittura e prospettive distorte.
All'inizio del XX secolo, il ritmo e la portata dell'innovazione d'avanguardia si intensificarono con movimenti come:
  • Fauvismo: Utilizzava colori selvaggi, non naturalistici ed esuberanti per ottenere un impatto emotivo.
  • Cubismo: Pittori come Picasso fratturavano i soggetti in piani astratti e geometrici per rappresentare più prospettive contemporaneamente.
  • Futurismo: Si concentrava sul dinamismo, sulla velocità e sull'era delle macchine; spesso rappresentava figure in movimento.
  • Dada: Rifiutava esplicitamente i valori artistici consolidati con collage eclettici, performance, readymade e assurdità.
  • Surrealismo: Perseguiva l'irrazionale attraverso immagini oniriche, tecniche automatiche e visite al subconscio.
Questi movimenti trasformarono la pittura e la scultura, mentre compositori, scrittori, fotografi e registi d'avanguardia fecero passi avanti paralleli.

Avant-Guarde Art
Pablo Picasso. La Vie (1903)

Esempi di arte d'avanguardia

Molte opere famose del XIX e XX secolo esemplificano le qualità dell'avanguardia:
  • Il dipinto Le déjeuner sur l'herbe (Pranzo sull'erba) di Édouard Manet del 1863 sovverte le convenzioni raffigurando uomini completamente vestiti che fanno un picnic con una donna nuda. La sua pennellata ruvida e il soggetto contemporaneo provocarono un tumulto quando fu esposto.
  • L'Impressione, alba di Claude Monet del 1872 diede il nome all'Impressionismo con le sue pennellate sciolte e visibili che catturano una scena portuale nebbiosa. I critici hanno criticato la sua qualità di schizzo.
  • Il dipinto di Pablo Picasso del 1907 Les Demoiselles d'Avignon presenta cinque figure femminili nude con volti simili a maschere e corpi fratturati che riflettono l'influenza dell'arte tribale africana. Il crudo primitivismo dell'opera sconvolse il mondo dell'arte parigino.
  • Fontana di Marcel Duchamp 1917 - semplicemente un orinatoio di porcellana steso e firmato - ha messo alla prova i confini tra arte e oggetti quotidiani. I suoi "readymades" sono stati la punta di diamante delle tendenze concettuali e anti-arte.
  • Il dipinto Full Fathom Five di Jackson Pollock del 1947 versava la pittura in gocce e schizzi espressionistici su grandi tele senza elementi figurativi. Questo quadro incarnava l'eccessiva rappresentazione dell'emozione cruda.
Il radicalismo di queste opere ha spesso suscitato l'indignazione iniziale o il rifiuto. Ma col tempo le loro innovazioni sono state assimilate nel canone artistico.

Impressionismo
Claude Monet. Fiori sulla riva del fiume ad Argenteuil, 1877, Pola Museum of Art, Giappone Fiori sulla riva del fiume ad Argenteuil, 1877

Significato di avanguardia nell'arte

Il termine "avanguardia" ha diversi significati correlati nell'arte. Si riferisce a:
  • Estetica all'avanguardia: L'arte d'avanguardia è intesa come futuristica e all'avanguardia nelle sue forme e tecniche. Rimane all'avanguardia nelle nuove modalità di espressione visiva.
  • Sperimentazione artistica: Gli artisti d'avanguardia sperimentano approcci inventivi senza temere il fallimento o l'offesa sociale. Sono innovatori sperimentali.
  • Sfidare le convenzioni: L'arte d'avanguardia ribalta pratiche creative, stili, soggetti, materiali e spazi consolidati. Sfida le norme estetiche e istituzionali.
  • Sovversione politica/culturale: l'arte d'avanguardia spesso milita contro i valori sociali e le istituzioni dominanti. Dà voce alle prospettive dei gruppi emarginati.
  • Dinamismo e progresso: L'avanguardia ha un rapporto oppositivo con l'arte consolidata. Le sue innovazioni aprono nuovi orizzonti creativi per superare il passato.
Nel corso dell'ultimo secolo, gli impulsi dell'avanguardia hanno continuato a evolversi attraverso movimenti artistici successivi. La sua radicalità cambia, ma lo spirito d'avanguardia di ribellione estetica e di confronto culturale rimane.

🎨 Leggi di più su altri stili artistici
Artisti popolari
Oleksandr Kusenko
Giorno di primaveraNuvole sul Dnepr. GalleggianteSerata invernaleDnepr autunnale. Spiaggia
Sandrine Piegay
Il mio fedele alleatoIl risveglio dell'angelo: mistero protettivoChiarezza mistica: messaggio notturnoArmonia selvaggia: incontro delle specie
Sanja Dakic
La mia eternitàPioveràSpirito liberoLa tranquillità
Visualizza tutti gli artisti
Opere popolari
Monte Ozren
120×60 cm, olio/tela
Boris Subotic
3.174 USD
Peacock with spread tail
Oltre l'orizzonte
120×100 cm, olio/tela
Maria Esmar
4.429 USD
Un nuovo giorno in montagna
100×80 cm, acrilico/tela
Viktar Yushkevich Yuvart
3.940 USD
Visualizza tutte le opere d'arte